• La regolazione della frequenza è l’insieme di operazioni finalizzato a mantenere, in un sistema elettrico, l’equilibrio di potenza tra generazione e
fabbisogno. La regolazione rientra tra i servizi ancillari richiesti da Terna agli impianti di generazione per poter gestire in sicurezza il sistema elettrico nazionale e per garantire, allo stesso tempo, un adeguato livello di qualità del servizio. Il servizio, fondamentale per la stabilità del sistema elettrico, consiste nel rendere disponibile da parte dei gruppi di generazione attestati alla rete, una riserva di potenza da utilizzare ai fini della regolazione di velocità dei gruppi rotanti, che si traduce in una corrispondente variazione della frequenza delle grandezze di rete. Tale servizio è obbligatorio per tutti i gruppi di generazione di taglia non inferiore a 10 MVA (Fonti Rinnovabili Non Programmabili escluse). Il singolo produttore, una volta stabilito di
adeguare le proprie UP per la misurazione del relativo contributo di energia, deve dotarsi anche di apparecchiatura finalizzata alla verifica, da parte di Terna, della presenza del servizio.
Principali funzioni dell’Unità di Verifica della Regolazione:
• verificare la presenza della regolazione primaria mediante test avviato da
remoto
• calcolare la quantità di energia fornita, quale contributo alla
regolazione mediante un modello matematico implementato
• inviare al sistema di controllo Terna le misure necessarie per effettuare i
controlli
• archiviare le misure delle grandezze richieste su memoria
circolare con profondità 5 anni.